STUDIO / Sara Basta: Abitare

Il laboratorio ideato per IUNO STUDIO si pone come una forma di co-abitazione temporanea volta a modificare lo spazio domestico, adattandolo alla misura dei bambini e delle bambine che parteciperanno. Ogni incontro è pensato come un nucleo autonomo ma parte di un progetto unico.


Gli incontri saranno divisi per cicli tematici e approfondiranno:
•L’utilizzo della linea come primo gesto pittorico

•La conoscenza dello spazio attraverso l’esperienza del corpo utilizzato come metro

•La relazione con gli altri co-abitanti dello spazio realizzata attraverso il ritratto

•La costruzione di una piccola dimora temporanea

Primo ciclo:
Esercizi di relazione. La linea che tocca. Cosa nasce dal gesto e dal contatto. Osservo l’altro e lo rappresento.

Secondo ciclo:
Partire dal corpo per misurare lo spazio. Il primo gesto che mi trasporta fuori da me. La linea segna lo spazio.

Terzo ciclo:
Trasformare lo spazio per portarlo alla misura del mio corpo. La casa. Costruisco il mio rifugio. La linea sulla stoffa.

Quarto ciclo:
L’osservazione dell’ambiente. Cosa c’è fuori dalla mia capanna. La linea crea le stelle.

Sara Basta vive e lavora a Roma. Le sue opere nascono da ricerche collettive e dalla creazione di piccole comunità temporanee tra persone che condividono narrazioni e dialogano attraverso un fare comune. Collabora con l’Accademia di Belle Arti di Roma, dove insegna Storia e Modelli per l’Arte Terapia e con cui ha realizzato diversi workshop coinvolgendo studenti e gruppi di persone provenienti da diversi ambiti in una ricerca sull’abitare. Nel 2020 ha partecipato al progetto Europeo Magic Carpets, invitata dal partner italiano Latitudo Art Project con la cura di Benedetta Carpi De Resmini e Giulia Pardini. Il progetto ha coinvolto per alcuni mesi un gruppo di donne del trullo (quartiere di Roma) in un laboratorio che si è concluso con la realizzazione di un video e una performance.

Informazioni: 

Il laboratorio è dedicato a bambini della scuola primaria di età compresa tra i 7 e i 9 anni. 

Tutti i materiali utilizzati per il laboratorio sono forniti da IUNO e sono atossici.

Numero massimo di partecipanti: 8


Quando: 
giovedì 21 aprile ore 15.00 - 16.15
giovedì 28 aprile ore 15.00 - 16.15
giovedì 5 maggio ore 15.00 - 16.15
giovedì 12 maggio ore 15.00 - 16.15
giovedì 19 maggio ore 15.00 - 16.15
giovedì 26 maggio ore 15.00 - 16.15

Per iscriversi: info@iunoiuno.it

____________________________________________

Abitare: Workshop for IUNO STUDIO by Sara Basta

This workshop, conceived for IUNO STUDIO, is a form of temporary co-habitation that aims at modifying domestic space by adapting it to the size of the children who will participate. Each meeting is conceived as an autonomous nucleus but part of a unique project.

The meetings will be divided into thematic cycles and will deepen:

• The use of the line as a first pictorial gesture

• Knowledge of space through the experience of the body used as a measure

• The relationship with the other co-inhabitants of the space realized through portraits

• The construction of a small temporary residence

 

First cycle:

Relationship exercises. The line that touches. What comes from gesture and contact. I observe the other and represent him.

 

Second cycle:

Starting from the body to measure space. The first gesture that carries me out of myself. The line marks the space.

 

Third cycle:

Transforming the space to bring it to the size of my body. The House. I build my shelter. The line on the fabric.

 

Fourth cycle:

Observation of the environment. What's outside my hut. The line creates the stars.

 

Sara Basta lives and works in Rome. Her works arise from collective research and the creation of small temporary communities between people who share narratives and dialogue through a common practice. She collaborates with the Academy of Fine Arts in Rome, where she teaches History and Models for Art Therapy and where she has carried out several workshops involving students and groups of people from different fields in a research on living. In 2020, she participated in the European Magic Carpets project, invited by the Italian partner Latitudo Art Project with the care of Benedetta Carpi De Resmini and Giulia Pardini. The project involved a group of women from the Trullo neighborhood in Rome. The workshop lasted a few months, ending with the creation of a video and a performance.

 

Information:

The workshop is dedicated to primary school children aged between 7 and 9 years.

All the materials used for the laboratory are provided by IUNO and are non-toxic.

 

Maximum number of participants: 8

 

When:

Thursday 21 April 15.00 - 16.45 
Thursday 28 April 15.00 - 16.45
Thursday 5 May 15.00 - 16.45
Thursday 12 May 15.00 - 16.45
Thursday 19 May 15.00 - 16.45
Thursday 26 May 315.00 - 16.45

  

To register: info@iunoiuno.it